Anna dai capelli corti

 

Il team di progetto

 

Le Anne

 

Amici di Anna dai Capelli Corti

 

“Anna dai capelli corti”: una nuova realtà all’interno del Centro di Senologia della Svizzera italiana (CSSI).
Nel mese di dicembre 2015 si è costituito, sotto la guida di Gabriella Bianchi Micheli, psiconcologa, un nuovo gruppo all’interno del Centro di Senologia della Svizzera italiana (CSSI), diretto dalla Prof. Dr.ssa med. Olivia Pagani. Il Gruppo è dedicato alle pazienti colpite da tumore al seno prima dei 50 anni, in quanto tale popolazione ha problematiche particolari legate alla giovane età. 

La nuova realtà – cui è stato dato il nome di “Anna dai Capelli Corti”, con evidente allusione alla tenace protagonista di un disegno animato – nasce da una precisa constatazione: se durante i mesi di trattamento le pazienti (*) operate al seno e sottoposte a cure sono meticolosamente accompagnate nel percorso e assistite in modo molto professionale da più operatori sanitari (medici, infermieri, psiconcologa), appena terminate le terapie, l’impressione è che venga a mancare quel senso di protezione avvertito nei mesi precedenti.

Si diradano i controlli medici, gli esami, i colloqui con il personale curante, ma – paradossalmente – invece di sentirsi guarite e pronte a riappropriarsi della propria vita le pazienti si sentono fragili e insicure. Né sono sempre di aiuto familiari e amici, che ritengono che la fine delle terapie equivalga alla completa guarigione e pretendono prestazioni a volte davvero insostenibili. Anche se la paziente è davvero guarita, nella sua testa e nel fisico questa è un’idea che fatica a passare e che richiede una lenta riabilitazione per poter tornare alla vita, che nel frattempo ha continuato ad andare avanti a passo spedito lasciandola un po’ indietro.

Da qui, appunto, l’idea di riunire giovani donne che, forti dell’esperienza appena trascorsa, abbiano il compito di affrontare il “dopo le cure”, attraverso la proposta e la successiva realizzazione di concrete attività in diversi settori (“Salute & benessere”, “Cultura”, “Famiglia e società”). Ritrovandosi assieme, la condivisione di parte del proprio trascorso è inevitabile. Va tuttavia sottolineato che l’attività del gruppo non può assolutamente limitarsi a uno sguardo autoreferenziale: quanto vissuto deve essere il necessario punto di partenza per un lavoro che vuole ergersi al di sopra e oltre l’esperienza della propria malattia oncologica, senza dimenticarla o annullarla – perché ciò è impossibile –, ma considerandola come un trampolino di lancio per sfide future.

(*) Parliamo al femminile in quanto i tumori alla mammella sono rari negli uomini e soprattutto sotto i 50 anni. Il gruppo resta comunque aperto anche a uomini con diagnosi di malattia che rientrino in questa fascia di età.

 

I nostri obiettivi

Affrontare le problematiche di chi ha avuto un tumore al seno prima dei 50 anni, con esigenze specifiche della giovane età (fertilità, figli piccoli, carriera).

Aiutare e sostenere le giovani donne a riprendere la propria vita quotidiana dopo le impegnative cure oncologiche e ritrovare un equilibrio psicofisico riacquistando pian piano anche la fiducia in se stesse.

Promuovere nuove idee e proposte partendo dall’esperienza della malattia.

Sostenere la diffusione di progetti e iniziative che favoriscano la riabilitazione organizzando conferenze, seminari e incontri con persone in grado di spiegare come affrontare al meglio il passaggio dalla malattia alla completa guarigione (non solo fisica, ma anche mentale).

Condividere momenti di serenità, a prescindere dal modo d’ingresso all’interno del Gruppo e talora creare solide amicizie.

 
         

Il team progetto

La coordinazione del Gruppo e delle attività è affidata al Team Progetto, composto da giovani donne con alle spalle l’esperienza di tumore al seno, da personale medico, infermieristico e psicologico specializzato. I membri del team mettono a disposizione il loro tempo e le loro energie a titolo di volontariato, nonché le loro specifiche conoscenze e competenze. Si riuniscono periodicamente con un ordine del giorno, valutano le attività svolte, propongono e programmano attività future, si aggiornano sui progetti in corso, gestiscono i fondi derivanti da donazioni ed iniziative.

         

Le Anne

Il Gruppo è costituito da donne che hanno affrontato il tumore del seno prima dei 50 anni, sulle quali gravano problematiche particolari legate alla giovane età. L’ingresso nel gruppo è spontaneo ed avviene grazie al passaparola o all’invito del personale specializzato durante le visite di controllo. Non ci sono iscrizioni ufficiali o tesseramenti: le nuove Anne vengono presentate alle “veterane” durante le attività. Viene solamente scelta con buon senso la prima attività a cui aderire, ad esempio una cena o una passeggiata, in modo da favorire il dialogo, senza essere intimorite da conferenze o temi pesanti. Ad oggi le ragazze iscritte sono più di 60!

         

Gli Amici di Anna dai Capelli Corti

Un secondo gruppo chiamato “Gli Amici di Anna dai Capelli Corti”, nasce nel 2019 all’interno del Gruppo Anna dai Capelli Corti, da riflessioni e constatazioni prettamente maschili. Gli Amici delle Anne si affacciano al tema da una prospettiva diversa, di per sé completamente nuova: quella del Partner. Ci si rivolge a tutte e tutti coloro che oggi o domani, per amore, per amicizia o per altri legami, possono trovarsi a fianco di un’Anna dai Capelli Corti. Di più

         

Anna dai capelli corti nel CSSI

Il Centro di Senologia della Svizzera Italiana è una struttura dedicata ai problemi del seno ed ha lo scopo di individuare precocemente e di curarne i tumori. Il Centro crea un reale vantaggio per le pazienti, offrendo loro l’assistenza necessaria sotto un unico tetto. Ciò è possibile grazie alla stretta collaborazione di un team di specialisti che operano congiuntamente e alla dotazione di apparecchiature diagnostiche moderne. Di più

         

Policy fotografica

Nessuna delle giovani pazienti si nasconde; anzi, negli eventi pubblici ognuna a proprio modo è protagonista. Tuttavia il team ha deciso di non pubblicare nel sito fotografie che ritraggano le iscritte al gruppo a viso riconoscibile. Per questo motivo le immagini associate alle varie attività mostreranno le ragazze prevalentemente di spalle.